Privacy policy
In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti che consultano e/o accedono – previa attivazione dell’utenza - alla Piattaforma Share PA (di seguito, la Piattaforma) nell’ambito del progetto “La gestione strategica delle risorse umane per creare Valore Pubblico: Accompagnamento e diffusione del know how”.
La presente è un’informativa resa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito RGPD) e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali, d.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. (di seguito Codice privacy), a coloro che consultano e/o accedono – previa attivazione dell’utenza - alla Piattaforma.
Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Soggetti del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Con D.P.C.M. del 25 maggio 2018 sono stati individuati i soggetti che esercitano le funzioni di titolare del trattamento dei dati personali in Presidenza del Consiglio dei ministri, tra cui il Capo del Dipartimento della funzione pubblica.
Il responsabile della protezione dei dati personali è una figura prevista dall'art. 37 del RGPD.
Coopera con l'Autorità Garante e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del RGPD), nonché al coordinamento per l'implementazione e la tenuta dei registri delle attività di trattamento (art. 30 del RGPD).
Come previsto dall’art. 37, settimo paragrafo, del RGPD, si riportano di seguito i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati:
• Pec: RPD@pec.governo.it
• e-mail: responsabileprotezionedatipcm@governo.it
I dati personali sono trattati anche dall’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – Invitalia S.p.A., società in house dello Stato ai sensi del d.lgs. 1/1999 e s.m.i., e che con direttiva del Ministro delle Imprese e del made in Italy del 27 marzo 2007, è stata indicata “quale Ente strumentale dell’Amministrazione Centrale”. Invitalia svolge i trattamenti in qualità di Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del RGPD. I sistemi informativi di Invitalia operano secondo gli standard di riferimento ISO/IEC 27001 attestanti il pieno rispetto delle garanzie richieste dalla normativa regolamentare europea con riferimento all’adeguatezza delle misure tecniche e organizzative per la tutela dei diritti dell’interessato.
Il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche da altre società, enti o consorzi, nominati Responsabili del trattamento o, ove pertinente, sub-Responsabili del trattamento, ai sensi dell’articolo 28 del RGPD, che, per conto del Titolare del trattamento, forniscono specifici servizi elaborativi o attività connesse, strumentali o di supporto adottando tutte quelle misure tecniche e organizzative adeguate a tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi che sono riconosciuti per legge agli interessati.
Il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche dal personale appositamente od occasionalmente autorizzato e istruito sulla base di specifiche istruzioni in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento (dipendenti, collaboratori, consulenti o prestatori di servizi).- Base giuridica del trattamento
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati nell'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei pubblici poteri come previsto dall’articolo 6, paragrafo 1, lettera e) del RGPD e dall’articolo 2-ter del Codice privacy. La legittimazione al trattamento si rinviene nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, in particolare nella Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Componente 1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA, Riforma 2.3 Competenze e carriere, Sub-riforma 2.3.1: Riforma del mercato del lavoro della PA. - Modalità del trattamento
Tutti i dati personali forniti attraverso la Piattaforma saranno trattati nel rispetto delle regole fissate dal RGPD in modo lecito e secondo correttezza. I dati personali sono trattati con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati. - Finalità del trattamento e tipologia dei dati
Tutti i dati personali forniti attraverso la Piattaforma saranno trattati al fine di fornire i servizi richiesti nonché promuovere l’attività di disseminazione e di accompagnamento per la diffusione del know how e per il supporto alle PA nell’ambito del progetto “La gestione strategica delle risorse umane per creare Valore Pubblico: Accompagnamento e diffusione del know how”.
Il Titolare si impegna a rispettare e a proteggere la vostra riservatezza trattando i dati personali nel rispetto delle disposizioni di legge atte a garantire la sicurezza, l'esattezza, l'aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate. I dati personali forniti dagli utenti che accedono – previa attivazione dell’utenza - alla Piattaforma sono utilizzati al solo fine di dare riscontro alla richiesta nell’ambito del progetto “La gestione strategica delle risorse umane per creare Valore Pubblico: Accompagnamento e diffusione del know how” e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia strettamente necessario e funzionale a tale finalità, nel rispetto delle disposizioni europee e nazionali.
I dati personali oggetto di trattamento risultano essere i seguenti:
1. Dati forniti dall’utente abilitato per l’accesso all’area riservata
Dati anagrafici come definiti all’articolo 4 del RGPD
2. Dati di navigazione
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi. - Diritti degli interessati
Gli Interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), in base all’art. 15 e seguenti del RGPD, possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti e in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare del trattamento.
A tal fine è possibile rivolgersi a coloro che esercitano le funzioni di Titolare del trattamento, ai sensi del DPCM del 25 maggio 2018, mediante richiesta inviata ai relativi punti di contatto o mediante e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: protocollo_dfp@mailbox.governo.it e responsabileprotezionedatipcm@governo.it, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Autorità del Garante per la protezione dei dati personali all’indirizzo: www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924.
È prevista inoltre la possibilità di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it.
L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. - Modifiche alla presente normativa
La presente informativa sul trattamento dei dati personali potrà essere aggiornata al fine di conformarsi alla normativa, nazionale ed europea, in materia di trattamento dei dati personali e/o di adeguarsi all’adozione di nuovi sistemi, procedure interne o comunque per ogni altro motivo che si rendesse opportuno e/o necessario. La presente informativa potrà quindi subire in qualsiasi momento, senza alcun preavviso, modifiche nel tempo.
Si invita, pertanto, l’Interessato a consultare periodicamente la pagina del Piattaforma.
Cookie Policy
La presente cookie policy è riferita esclusivamente al Piattaforma e deve essere intesa come parte integrante della privacy policy - informativa sul trattamento dei dati personali del medesimo.
Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" e dal successivo provvedimento del 10 giugno 2021, recante “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento”, si informano gli utenti sulle modalità di utilizzo dei cookie.
- Che cosa sono i cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc. Quali sono le macrocategorie di cookie e quali i soggetti che installano i cookie?
I cookie di distinguono in tre macrocategorie: cookie “tecnici”, cookie “analitici” e cookie “di profilazione”.
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente per una corretta definizione del cookie: può essere lo stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come "editore" o “prima parte”) oppure il gestore di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. "terze parti").2.a Cookie tecnici
I cookie tecnici sono necessari al corretto funzionamento del sito (cfr. art. 122, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e ss.mm.ii. - Codice in materia di protezione dei dati personali). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. I cookie tecnici possono essere suddivisi in:
- cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate. Questi cookie permettono ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e adattarsi di conseguenza;
- cookie di funzionalità: permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.2.b Cookie analitici
Si tratta di cookie assimilati ai cookie tecnici laddove (i) utilizzati direttamente dal gestore del sito che l’utente sta visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso e (ii) utilizzati da una terza parte laddove i dati degli utenti siano minimizzati e la terza parte non possa combinarli con altri dati già in suo possesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
Qualora, invece, i cookie analitici siano di terza parte e i dati degli utenti non siano minimizzati e la terza parte abbia facoltà di combinare i dati dell'utente acquisiti con altri in proprio possesso, allora sarò necessario, tra l’altro, acquisire il consenso dell’interessato.2.c Cookie di profilazione
Si tratta di cookie permanenti che consentono di creare dei profili relativi agli utenti, al fine di identificare, in modo anonimo e non, le preferenze dell'utente per diversi scopi come ad esempio: l'ottimizzazione dell'esperienza d'uso oppure per fini commerciali e di marketing, per valutare l'efficacia delle campagne pubblicitarie, etc.
Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli c.d. “terze parti”) possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all'inserimento dei cookie sul proprio dispositivo.
Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate”.- Quali cookie può inviare la Piattaforma all’utente?
La Piattaforma utilizza i cookie tecnici di prima parte (da n. 1 a n. 6) e cookie analitici di terza parte in cui i dati degli utenti sono minimizzati e i soggetti terzi non possono combinarli con altri (n. 7). I cookie utilizzati, pertanto, non necessitano del consenso dell’utente e sono:
1. SESS* o SSESS*
2. Drupal.toolbar.collapsed
3. Drupal.tableDrag.showWeight
4. has_js
5. openid_sso_login (o simile)
6. openid_sso_logout (o simile)
7. _pk_id, _pk_ses